È meraviglioso il modo in cui l’acqua sia così indiscutibilmente forte contro il fuoco.
Una fiamma non ha alcun margine di sopravvivenza contro la sconfinata superiorità di un mare, di un lago o di un fiume.
Eppure, esistono delle fiamme in grado di sopravvivere anche all’interno dell’acqua.
E l’esempio più incredibile è dato da questo stupendo pesciolino che popola tantissimi mari tropicali.
In effetti, a ben vederlo non è una fiamma, ma ci va assolutamente vicino.
Il rosso della sua livrea, infatti, è così intenso da simulare proprio il fuoco.
È affascinante, non trovi? Se vuoi conoscerlo meglio continua a leggere, in questo pezzo ti parlerò anche di:
- Le caratteristiche da conoscere del Pesce Cardinale (o Pesce Fiamma)
- Qual è il miglior acquario per Apogon Maculatus
- Cosa puoi dare da mangiare a questi pesciolini.
Sei pronto?
Iniziamo.
APOGON MACULATUS: LE CARATTERISTICHE DI QUESTI PESCI MARINI
CARATTERISTICHE FISICHE
Apogon Maculatus è una specie non eccessivamente grande: al termine della sua fase di crescita le sue dimensioni si attestano sui 15 cm di lunghezza.
HABITAT NATURALE
La appariscente livrea di questo pesciolino è tipicamente rintracciabile nel Mar dei Caraibi, nel mare delle isole Bermuda, delle isole Bahamas e del Golfo del Messico.
Questo scricciolo dalle abitudini crepuscolari e notturne popola gli anfratti delle barriere coralline fino a profondità di 100 metri.
ACCOPPIAMENTO E RIPRODUZIONE
Nel proprio ambiente naturale, la riproduzione può avvenire durante tutto l’anno: il processo inizia con il corteggiamento del maschio nei confronti della femmina, e da questo scaturisce la fase dell’accoppiamento.
Dopo la deposizione è lo stesso maschio ad incubare oralmente le uova fino alla loro schiusa.
ACQUARIO PER APOGON MACULATUS
Se desideri allevarne un solo esemplare, puoi ospitarlo in una vasca di circa 150 litri .
Se vuoi allevare un piccolo gruppetto, invece, avrai bisogno di una vasca decisamente più grande.
Non dimenticarti di allestire una bella rocciata, che sarà importante per formare la maggior parte di anfratti e nascondigli.
Non crea problemi in termini di convivenza: in un acquario dove è presente un Apogon Maculatus puoi tranquillamente inserire piccoli pesci di barriera e invertebrati.
COSA MANGIA APOGON MACULATUS
In natura si ciba predando zooplancton e piccoli invertebrati bentonici.
In acquario puoi fornirgli:
- Artemia
- Chironomus
- Mysis (alternato a del cibo granulare di ottima qualità).
CONCLUSIONI
Abbiamo finito.
Mi raccomando, ricorda di inserire degli allestimenti adeguati nell’acquario che dovrà ospitarlo: è importante.
Tutto chiaro?
Non preoccuparti, non incendierà nulla. Per questo, se vuoi allevarlo inizia a chiedere un preventivo per un acquario su misura che possa essere in grado di esaltare le loro caratteristiche.