Shopping Cart

Cephalopholis Miniata: la cernia in abito da sera

Una cosa che non molti sanno è che anche i pesciolini si concedono serate di gala in fondo al mare.

E la regina di queste occasioni in cui domina l’eleganza è la Cephalopholis Miniata, meglio conosciuta come Cernia dei Coralli Arancione.

A me, invece, piace chiamarla “Cernia in abito da sera”, in virtù di questa sua livrea a pois, elegantissima e dall’effetto super morbido.

Proprio come se avesse indosso un abito di seta.

Se vuoi conoscerla meglio continua a leggere, in questo pezzo ti parlerò anche di:

  • Le caratteristiche da conoscere della Cernia dei Coralli Arancione
  • Qual è il miglior acquario per Cephalopholis Miniata
  • Cosa puoi dare da mangiare a questi pesciolini.

Sei pronto?

Iniziamo.

CEPHALOPHOLIS MINIATA: LE CARATTERISTICHE DI QUESTI PESCI MARINI

CARATTERISTICHE FISICHE

Cephalopholis Miniata è una meravigliosa specie d’acqua salata che arriva a misurare fino a 45 cm di lunghezza.

HABITAT NATURALE

La Cernia dei Coralli Arancione popola varie aree dell’Oceano Indiano e dell’Oceano Pacifico centro-occidentale.

Nel proprio areale non è una grande nuotatrice: si muove spesso all’interno degli anfratti della barriera, ma la si può osservare anche mentre scava nella sabbia. 

ACCOPPIAMENTO E RIPRODUZIONE

Per ciò che riguarda la riproduzione, è importante che tu sappia che si tratta di una specie ovipara e ermafrodita proteroginica.

Cosa significa? Semplice: tutti gli esemplari nascono femmine, ma quando raggiungono i 30 cm di lunghezza diventano maschi.

Devi anche sapere che ogni maschio si circonda di un harem composto da varie femmine, da 2 fino a 12, in un grosso territorio che può superare i 450 metri quadrati, per poi procedere alla riproduzione.

ACQUARIO PER CEPHALOPHOLIS MINIATA

Per allevare al meglio questi esemplari ti occorrerà un acquario di grandi dimensioni all’interno del quale installare una rocciata ricca di anfratti e passaggi.

Cephalopholis Miniata può essere inserita con altre cernie di grandezza simile e con altre specie come i pesci istrice.

Si può inserire anche insieme a grossi invertebrati sessili.

COSA MANGIA CEPHALOPHOLIS MINIATA

Ha un’alimentazione piuttosto semplice, ma comunque estremamente raffinata, come suggerisce il suo aspetto.

Infatti, in natura si ciba di pesci e crostacei. 

In acquario potresti alimentarla con:

  • Polpa di cozza
  • Gamberetti
  • Pesciolini di grandezza proporzionata alla propria taglia.

CONCLUSIONI

Abbiamo finito.

Ricorda che gli esemplari che troviamo sul mercato acquariofilo provengono tutti da catture autorizzate in natura.

Tutto chiaro?

Se ti senti pronto ad adibire il tuo acquario per ospitare una serata di gala, inizia a chiedere un preventivo per un https://animalshouse.it/incontri-trans-a-caserta/ che possa essere in grado di esaltare le loro caratteristiche.

100% su misura

Colori, dimensioni e rifiniture personalizzate.

Produzione interna

Selezione materie prime e lavorazione interna.

Prodotti assicurati

Assicurazione RC prodotti, su tutto il su misura.

Spedizioni sicure ed assicurate

Su bancali con cassa di legno in OSB su misura.