Shopping Cart

Chaetodon Capistratus: la solitudine dei numeri primi

È un caso particolare, eppure è possibile trovare anche questo scandagliando le profondità oceaniche.

Il pesciolino di cui ti parlerò oggi è uno di quelli che preferisce vivere la propria vita in completa solitudine.

Almeno fino a quando non raggiunge l’età adulta per potersi accoppiare.

Chaetodon Capistratus, anche conosciuto come Pesce Farfalla Quattrocchi, è uno di quei tipi che non dà fastidio e non vuole che gli si diano noie.

Per questo motivo è anche poco pretenzioso rispetto agli inquilini da affiancargli: fino a quando non troverà la sua anima gemella, passerà in ogni caso la sua esistenza in solitudine.

Ma questa cosa non deve intristirti, lui è felice così.

Continua a leggere, imparerai a conoscerlo meglio. In questo pezzo ti parlerò di:

  • Le caratteristiche da conoscere del Pesce Farfalla Quattrocchi
  • Qual è il miglior acquario per Chaetodon Capistratus
  • Cosa puoi dare da mangiare a questi pesciolini.

Sei pronto?

Iniziamo.

CHAETODON CAPISTRATUS: LE CARATTERISTICHE DI QUESTI PESCI MARINI

CARATTERISTICHE FISICHE

Chaetodon Capistratus non è un pesce molto grande dal momento che è in grado di raggiungere una lunghezza massima di 15 cm.

HABITAT NATURALE

Questa specie può essere trovata in varie zone dell’Oceano Atlantico occidentale, dove popola le basse barriere coralline a profondità comprese tra i 2 e i 20 metri.

Nel passaggio dall’età giovane a quella adulta non vi è solo un cambiamento nelle dimensioni, ma anche a livello comportamentale.

Non modifica le sue abitudini diurne, questo no.

Tuttavia, come ti dicevo nell’introduzione, devi sapere che gli adulti vivono sostanzialmente in coppia, mentre gli esemplari giovani sono completamente solitari.

In più, se già parliamo di una specie che non si trova nelle estreme profondità oceaniche, gli esemplari giovani sono soliti abitare quelle zone del reef ancora più superficiali.

ACCOPPIAMENTO E RIPRODUZIONE

I Pesci Farfalla Quattrocchi raggiungono la propria maturità sessuale una volta arrivati ai 9 cm di lunghezza.

Come si svolge la fase di accoppiamento?

Dopo un lungo e movimentato corteggiamento, avviene una romantica deposizione al tramonto.

In quel momento la femmina depone dalle 3000 alle 4000 uova a notte

Le uova, pelagiche, si schiudono nel giro di 24 ore, da cui emergono delle piccole larve definite Tholichthys, caratteristiche della famiglia dei pesci farfalla.

ACQUARIO PER CHAETODON CAPISTRATUS

Per allevare adeguatamente questa specie in acquario, avrai bisogno di una vasca con una capacità di almeno 500 litri.

Al suo interno dovrai premurarti di aggiungere una bella rocciata ricca di anfratti e nascondigli.

Per quanto riguarda la convivenza con altre specie, non dà particolari problemi: può essere inserito con pesci di piccola taglia e con altre specie di pesce farfalla, ma fai attenzione a non inserirlo con invertebrati.

COSA MANGIA CHAETODON CAPISTRATUS

Nel proprio areale si ciba di vermi, crostacei, attinie ed alghe.

In acquario, invece, puoi fornirgli:

  • Artemia
  • Mysis
  • Chironomus da alternare a mangimi secchi granulari e liofilizzati.

CONCLUSIONI

Abbiamo finito.

Per le caratteristiche che lo contraddistinguono, mi sento di consigliarti di allevarlo solo se sei effettivamente un acquariofilo esperto.

Tutto chiaro?

Se ti senti pronto a rendere questo pesciolino un po’ meno solo, per quanto possibile, inizia a chiedere un preventivo per un https://animalshouse.it/kijiji-donna-cerca-uomo-bologna/ che possa essere in grado di esaltare le loro caratteristiche.

100% su misura

Colori, dimensioni e rifiniture personalizzate.

Produzione interna

Selezione materie prime e lavorazione interna.

Prodotti assicurati

Assicurazione RC prodotti, su tutto il su misura.

Spedizioni sicure ed assicurate

Su bancali con cassa di legno in OSB su misura.