Arriva dal Sud America la caratteristica tartaruga dalle zampe rosse, la Chelonoidis Carbonaria (o Geochelone) – amante degli ambienti spaziosi, caldi e umidi.
Questa tartaruga è una delle geochelone terrestri latinoamericane più grandi, ma sono molto comuni nei terrari degli appassionati.
Quando sono lasciate libere tra le pianure e le foreste da cui provengono passano la maggior parte del tempo a cercare cibo.
Tranquillo, ti abituerai al loro passo calmo mentre ti si avvicinano speranzose di trovare qualcosa da mangiare. Prima di tutto, però, è fondamentale conoscerle bene.
Ecco perché in questo post ho raccolto tutte le informazioni necessarie per tenerle in cattività:
- Le caratteristiche da conoscere della tartaruga dalle zampe rosse
- Come allestire un terrario per Geochelone carbonaria
- Cosa puoi dare da mangiare a queste tartarughe terrestri.
Chelonoidis Carbonaria: le caratteristiche di questa tartaruga terrestre
L’habitat della tartaruga dalle zampe rosse
Questa tartaruga popola gli ambienti umidi pianeggianti e le foreste tropicali dell’Amazzonia, specialmente nelle aree limitrofe al Rio delle Amazzoni.
I numerosi avvistamenti su alcune isole caraibiche, invece, sembrano essere il frutto di immissioni da parte dell’uomo.
La specie è inserita nella 2a Appendice Cites in quanto vulnerabile nei propri areali naturali.
Caratteristiche fisiche
Gli esemplari di maggior dimensione, osservati allo stato selvatico, misuravano attorno ai 50 cm. In cattività, di solito, non raggiunge questa taglia.
Il carapace della tartaruga dalle zampe rosse è di colorazione molto scura, con vistose areole sugli scuti di colore diverso, in base all’esemplare:
- giallo
- arancio
- rossastro.
Nei maschi adulti, invece, il carapace, osservato dall’alto, ricorda una clessidra, col caratteristico restringimento all’altezza del ponte.
Il piastrone è giallo con una macchia nera di variabile dimensione. La pelle di testa, zampe e coda è nera con vistose macchie – anch’esse gialle, arancioni o rossastre.
La tonalità delle macchie sulle zampe è maggiormente brillante: da questa caratteristica deriva il nome comune tartaruga dalle zampe rosse.
Accoppiamento e riproduzione
Il dimorfismo sessuale è evidente superati circa i 18 cm di lunghezza. I maschi sono caratterizzati da piastrone convesso e coda più lunga, tozza e poco più grande di quella delle femmine.
La riproduzione è caratterizzata dal meraviglioso rituale di corteggiamento del maschio nei confronti della femmina: quest’ultima comunemente depone un totale di 5/15 uova, in 3/4 deposizioni differenti a intervalli regolari di circa un mese.
Se incubate artificialmente, le uova andranno mantenute ad una temperatura di 30°C a un tasso di umidità dell’85% circa, per un periodo medio di 120 giorni.
Tartarughiera per Chelonoidis Carbonaria: come si alleva in modo corretto
Per un corretto allevamento ti consiglio un ampio terrario: la temperatura deve oscillare tra i 26/28°C diurni e i 18/20°C notturni – con un tasso d’umidità elevato.
Sono fondamentali una lampada a emissione UVB, una lampada spot – impostata su 36/38°C per la zona calda – e dell’acqua sempre a disposizione per idratarsi.
Cosa mangia la tartaruga dalle zampe rosse?
La dieta naturale delle Chelonoidis Carbonaria è onnivora e comprende:
- frutta matura, caduta dagli alberi
- insetti
- lumache
- talvolta carogne di animali.
Inoltre, per apportare minerali all’alimentazione, ingurgitano piccole quantità di sabbia e cortecce di determinati alberi.
Di solito si mettono alla ricerca del cibo nelle prime ore della mattina oppure al crepuscolo.
Quando sono mantenute in cattività devono avere sempre acqua per bere, verdura a foglia e molta frutta:
- ananas
- anguria
- mela
- arancia
- uva.
Nonostante sia onnivora, come ti ho detto, è bene limitare di alimenti di origine alimentari: puoi talvolta darle da mangiare lombrichi, lumache o cibo per cani e gatti light. Almeno una volta a settimana, inoltre, ti raccomando di integrare:
- calcio
- vitamine
- sali minerali.
Conclusione
Abbiamo finito. Ora sai tutto quello che c’è da sapere per mantenere una tartaruga dalle zampe rosse in cattività.
Se sei alle prime armi, lascia che te lo dica: una Chelonoidis Carbonaria è un’ottima scelta per iniziare. Puoi tranquillamente tenerli in gruppo, che presto si abituerà alla tua presenza.
Fammi sapere nei commenti se hai qualche dubbio. Sarò contento di risolverlo e di chiacchierare un po’ di quest’animaletto.
Ti consiglio di chiedere un preventivo (e un aiuto) per non sbagliare a scegliere la tua https://animalshouse.it/incontri-a-verbania/.