Shopping Cart

Chlorurus Gibbus: il pesce con il sacco a pelo

Ti è mai capitato di osservare un pesce che dorme all’interno di un sacco a pelo come un perfetto boy scout?

Fidati, può succedere, io l’ho visto.

Quale esemplare è in grado di fare una cosa così curiosa e inusuale?

Semplice, quello che ti presento in questo articolo: il Chlorurus Gibbus.

Questa specie è conosciuta “volgarmente” come Pesce Pappagallo Gibboso, ma io preferisco chiamarlo Pesce Boy Scout: suona anche meglio, no?

Ti dicevo, la caratteristica peculiare di questa specie è data dal fatto che ogni notte è solito secernere dalla pelle un involucro di muco nel quale si infila per addormentarsi e che abbandona ogni giorno al risveglio.

Proprio un sacco a pelo usa e getta, forse solo un po’ più viscido (eheh).

Però devi anche sapere che questo bizzarro pesce è in grado di stupire con altre particolarità incredibili.

Vuoi scoprirle? Allora continua a leggere, in questo pezzo ti parlerò anche di:

  • Le caratteristiche da conoscere del Pesce Pappagallo Gibboso
  • Qual è il miglior acquario per Chlorurus Gibbus
  • Cosa puoi dare da mangiare a questi pesciolini.

Sei pronto?

Iniziamo.

CHLORURUS GIBBUS: LE CARATTERISTICHE DI QUESTO PESCE MARINO

CARATTERISTICHE FISICHE

Questa meravigliosa specie può raggiungere fino ai 70 cm di lunghezza.

La sua livrea e la forma del suo corpo non sono sempre uguali, infatti variano a seconda del sesso, o quando l’esemplare è giovane (quando il sesso non è ancora determinato).

È molto robusto rispetto alle più comuni patologie, tuttavia fai ben attenzione ad allevarlo in condizioni appropriate, altrimenti tende a perdere la brillantezza della propria livrea.

HABITAT NATURALE

Questa specie popola sostanzialmente le acque del Mar Rosso.

ACCOPPIAMENTO E RIPRODUZIONE

Nell’introduzione ti ho accennato che il Pesce Pappagallo riserva tante altre sorprese: be’, eccoci qua.

Come forse avrai già intuito da un dettaglio precedente, questa specie è ermafrodita proteroginica.

Ciò significa che gli esemplari nascono tutti con il sesso indifferenziato.

Solo successivamente sviluppano gli organi sessuali riproduttivi femminili.

Ma quindi non ci sono esemplari maschi, ti starai chiedendo?

Certo che sì: in alcune di loro, infatti, gli organi sessuali riproduttivi femminili ad un certo punto regrediscono e si sviluppano quelli maschili.

In seguito, il Chlorurus Gibbus divenuto maschio andrà a formare il suo harem di femmine con cui si accoppierà.

Ma non finisce qui! Nel caso in cui venga a mancare il maschio, la femmina più anziana si trasformerà per preservare la successione della specie.

Assolutamente pazzesco.

ACQUARIO PER CHLORURUS GIBBUS

Premetto che gli esemplari che troviamo sul mercato acquariofilo provengono da catture autorizzate in natura.

Viste le sue grandi dimensioni, e considerato che è anche un grande nuotatore, il Chlorurus Gibbus necessita assolutamente di una vasca enorme per essere allevato correttamente.

Generalmente adora nuotare sopra la barriera, quindi dovrai premurarti di allestire una rocciata (non esageratamente alta) con vari anfratti, di corrette dimensioni, in cui il tuo amichetto possa rifugiarsi quando vive condizioni di stress o è spaventato.

Può essere inserito con altri pesci di grosse dimensioni, ma non dovrà essere inserito in acquari con pesci di piccola taglia e con invertebrati.

COSA MANGIA CHLORURUS GIBBUS

Nel proprio habitat si nutre di varie specie di alghe che riesce a staccare dalle rocce e dalle madrepore.

Capita spesso anche che ingurgiti pezzi di queste ultime che vengono poi espulsi ridotte in sabbia corallina tramite le feci.

Per alimentarlo correttamente in acquario, invece, puoi fornirgli:

  • Alghe
  • Verdure sbollentate
  • Artemia
  • Chironomus
  • Gamberetti
  • Polpa di cozza
  • Pesciolini.

CONCLUSIONI

Abbiamo finito.

Concludo definitivamente dandoti un’altra chicca scientifica: devi sapere infatti che ogni esemplare adulto di Pesce Pappagallo Gibboso è in grado di espellere con le proprie feci fino ad una tonnellata di sabbia all’anno.

Tutto chiaro?

Se ti senti pronto ad allevare dei meravigliosi esemplari di Gambero Arlecchino, inizia a chiedere un preventivo per un acquario su misura che possa essere in grado di esaltare le loro caratteristiche.

100% su misura

Colori, dimensioni e rifiniture personalizzate.

Produzione interna

Selezione materie prime e lavorazione interna.

Prodotti assicurati

Assicurazione RC prodotti, su tutto il su misura.

Spedizioni sicure ed assicurate

Su bancali con cassa di legno in OSB su misura.