È una tartaruga molto conosciuta per la sua forma simile a una foglia.
Comunemente viene chiamata Tartaruga Foglia o Mata Mata, ma scientificamente nota come Chelus Fimbriatus.
In questo articolo andremo a conoscerla da vicino.
Sei pronto? Iniziamo.
Caratteristiche
È una specie acquatica presente in molti Stati del sud America, in particolare il Venezuela, l’Ecuador, la Colombia ed il Brasile.
Appare spesso in due famosi corsi d’acqua: il Rio delle Amazzoni e l’Orinoco.
Predilige zone in cui il corso d’acqua ha una bassa profondità: un movimento calmo e la presenza di molti residui sul fondale.
In questo modo riesce a mimetizzarsi nell’ambiente circostante.
Trascorre le proprie giornate interamente in acqua, camminando sul fondo e facendo apparire in superficie esclusivamente le narici per poter respirare.
Raramente la puoi vedere sopra tronchi galleggianti o semisommersi.
Con il collo e la coda in estensione raggiunge facilmente gli 80/90 cm di lunghezza.
Il carapace di colore marrone è di forma appiattita e presenta bozze a forma di cupola appuntita.
Al primo sguardo puoi notare alcune appendici carnose della pelle che le permettono, oltre alla colorazione, un mimetismo perfetto.
Anche la testa risulta piatta e con un’enorme bocca.
La Mata Mata ha abitudini diurne e non va in letargo o estivazione.
Il dimorfismo sessuale non è molto evidente. I maschi è hanno la coda più lunga e più larga alla base.
Allevamento
Per allevare questa splendida specie ti consiglio:
- una https://animalshouse.it/incontri-italiani/d esempio 200×100 cm per un singolo esemplare
- l’allestimento idoneo sarà formato da uno strato di sabbia con aggiunta di fogliame, tronchi o radici semisommerse ed infine delle piante galleggianti.
- l’acqua dovrà essere ben filtrata, magari acquistando un sovra dimensionato filtro esterno,
- una temperatura di circa 27/28°C
- col minimo movimento.
Come zona emersa sarà sufficiente l’inserimento di tronchi e/o radici semisommerse, tranne nel caso di una eventuale riproduzione, fase in cui le femmine depongono a terra
Riproduzione
Non si hanno notizie di riproduzioni avvenute in cattività.
Anche delle riproduzioni in sappiamo poco.
Le femmine scavano una buca limitrofa ad un corso d’acqua e ci depongono una quantità di uova compresa tra 15 e 20, di forma rotonda e di un diametro di circa 3 cm.
Nel proprio habitat l’incubazione, ad una temperatura media di 25/26°C ed un elevato tasso di umidità, ha una durata media compresa tra i sei e gli otto mesi.
Alimentazione
In natura si ciba predando pesci, crostacei e anfibi.
Solitamente per i primi mesi gli esemplari accetteranno esclusivamente o quasi, cibo vivo, solo col trascorrere del tempo si adegueranno e accetteranno cibo morto.
Concludendo, ti consiglio di riservare l’allevamento di questa meravigliosa e particolare tartaruga a persone già esperte con la gestione di tartarughe esotiche e soprattutto di alimentare detti esemplari aiutandosi con degli utensili, al fine di evitare eventuali e probabili morsi.
Non essendo considerata vulnerabile, non è presente in nessuna appendice della CITES.
Conoscevi questa simpatica tartaruga?
Puoi calcolare un preventivo su misura per le tue esigenze incontri personali fermo