Shopping Cart

Labidochromis Caeruleus: Il ciclide “Malawi” più popolare

Di ciclidi ne esistono a bizzeffe, ma questo è senza dubbio “diverso”.

Perché? Oltre ad essere il più popolare, su di lui sono state fatte delle scoperte che hanno stravolto le credenze sul suo conto.

Sei curioso, vero? Se vuoi saperne di più continua a leggere. In questo post parleremo di:

  • Le caratteristiche da conoscere di questo ciclide
  • Qual è il miglior acquario per Labidochromis Caeruleus
  • Cosa puoi dare da mangiare a questi pesci.

Sei pronto?

Iniziamo.

LABIDOCHROMIS CAERULEUS: LE CARATTERISTICHE DI QUESTO PESCE D’ACQUA DOLCE

L’HABITAT DEL LABIDOCHROMIS CAERULEUS

Labidochromis Caeruleus è una delle specie maggiormente diffuse tra i ciclidi africani e popola varie zone della parte ovest del lago Malawi.

Questi pesci abitano le acque non profonde e con abbondante presenza di rocce.

CARATTERISTICHE FISICHE

Ti racconto un aneddoto interessante su questo pesce:

il primo esemplare osservato di questa specie è stato scoperto nel 1956 e presentava una livrea blu e bianca.

Probabilmente fu proprio per questa ragione che gli venne attribuito il nome che lo identifica tutt’oggi: (Labidochromis) Caeruleus, appunto, che in latino significa blu.

Il riferimento alla colorazione per prima scoperta era abbastanza esplicito.

Ciò che ancora non sapevano gli scienziati, però, era che questa non costituiva l’unica forma in cui si presentava questa specie.

Solo nel 1980, infatti, alcune scoperte hanno portato all’attenzione degli studiosi altri esemplari, dal colore completamente diverso.

Il Labidochromis poteva essere anche giallo, non solo blu.

Non ci crederai mai, ma addirittura, ad oggi, questa risulta essere la colorazione più nota tra gli acquariofili, anche se è la meno comune in natura.

In ogni caso, è possibile osservare le differenti livree in differenti aree geografiche.

Questa specie presenta un dimorfismo sessuale evidente: i maschi sono più grandi e raggiungono i 12 cm di lunghezza.

Sono di forma maggiormente affusolata, hanno le pinne dorsali ed anali di colore nero ed infine da adulti mostrano un ocello sulla pinna anale.

Le femmine sono più piccole e raggiungono al massimo i 9 cm di lunghezza. Hanno le pinne dorsali, pettorali ed anali più corte ed arrotondate ed il colore nero sulle pinne è meno evidente.

ACCOPPIAMENTO E RIPRODUZIONE

Far riprodurre questo appariscente ciclide è facile.

Lascia che ti spieghi i dettagli.

Nel periodo pre-deposizione è possibile osservare nella femmina una piccola estroflessione sulle parti genitali.

A questo punto il maschio inizierà con lo scavare buche sul fondale e ad invitare la femmina ad entrarci.

Dopo molteplici movimenti circolari, quest’ultima inizierà a deporre uova che il maschio rapidamente feconderà e che la femmina stessa recupererà e manterrà nella propria bocca.

Questa caratteristica colloca questi particolari ciclidi nella branca degli incubatori orali.

Trascorse circa tre settimane, la femmina, che nel frattempo non si sarà alimentata, rilascerà dai 20 ai 30 avannotti già completamente formati ed autosufficienti. 

Stiamo per concludere. Ora ti dirò ciò che c’è da sapere per un corretto allevamento in acquario.

ACQUARIO PER LABIDOCHROMIS CAERULEUS

Ti dicevo… per allevare questa specie ti consiglio di acquistare almeno un maschio insieme a tre femmine da inserire in una vasca dalla capacità minima di 180 litri.

L’allestimento ideale dovrà essere composto da sabbia fine, molte rocce che servono per ricreare anfratti e tane ed un discreto spazio libero per il nuoto.

Questa specie possiede un carattere molto pacifico: infatti può essere allevata in un acquario dedicato oppure può essere inserita assieme ad altre specie, come Aulonocara e Copadichromis.

COSA MANGIA IL LABIDOCHROMIS CAERULEUS

Nel proprio habitat si ciba di:

  • Alghe
  • Molluschi
  • Insetti
  • Crostacei

In acquario puoi nutrirlo con:

  • Granulare
  • Alghe essiccate
  • Congelato.

CONCLUSIONI

Abbiamo finito.

A parte l’equivoco relativo al nome, questa specie è molto apprezzata tra gli acquariofili.

Tra l’altro posso dirti che questi pesciolini possono essere particolarmente adatti ai neofiti per due motivi:

  • La facilità relativa alla gestione
  • La facilità nella riproduzione.

Tutto chiaro?

Ti consiglio di chiedere un preventivo per un https://animalshouse.it/incontri-trans-caserta/, in grado di esaltare le caratteristiche di questi bellissimi pesciolini.

100% su misura

Colori, dimensioni e rifiniture personalizzate.

Produzione interna

Selezione materie prime e lavorazione interna.

Prodotti assicurati

Assicurazione RC prodotti, su tutto il su misura.

Spedizioni sicure ed assicurate

Su bancali con cassa di legno in OSB su misura.